
Potenziamento del metodo di studio
Iter di base
Per valutare l’abilità ed il metodo di studio e gli aspetti motivazionali ed emotivi che entrano in gioco nel modulare l’autoregolazione dello studente è somministrata una prova di studio e alcuni questionari sulle convinzioni
La prova di studio consiste in un testo da studiare in autonomia, in cui lo studente utilizza il suo metodo di studio abituale e, dopo un intervallo di tempo, in assenza del testo a fronte, è chiamato a rispondere ad una serie di domande scritte, di tipologia diversa, che forniscono dati oggettivi sul reale apprendimento raggiunto.
La prova di studio fornisce tre indici che riguardano rispettivamente:
- la capacità di individuare i temi fondamentali esposti nel testo (scelta titoli);
- la capacità di saper esporre alcuni aspetti importanti del testo (domande aperte a risposta breve);
- la capacità di ricordare informazioni specifiche del testo (domande vero/falso).
Il primo indice è in relazione più stretta con la comprensione; il secondo richiede, non solo di aver capito il testo, ma anche di ricordarlo ed esporlo; il terzo richiede di riconoscere, tra una serie di informazioni, quelle che si riferiscono correttamente al brano letto.
Modalità d'intervento
Il percorso di potenziamento del metodo di studio si focalizza in primo luogo sugli aspetti di comprensione/elaborazione e rielaborazione del materiale di studio, attraverso lo sviluppo della capacità di:
- discriminare, all’interno di un testo, le informazioni principali dalle secondarie;
- discriminare le unità testuali semplici dalle complesse ed imparare a trasformare queste ultime in testi più lineari;
- individuare ed usare i sussidi presenti in un testo che hanno la funzione di facilitatori (come titoli, immagini, schemi, cartine..);
- costruire strategie per rielaborare il materiale selezionato in maniera da mettere in relazione i concetti efficacemente così da facilitare i processi di memorizzazione ed esposizione (costruzione di mappe, riassunti..).